L’accordo riguarda i dipendenti delle piccole e medie imprese della comunicazione, dell’informatica, dei servizi innovativi e della microimpresa.
Unimatica Confapi con Fistel Cisl, Slc Cgil e Uilcom Uil hanno sottoscritto in data 8 aprile 2025 l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL.
Di seguito le novità:
- Decorrenza del contratto
Il contratto decorre dal 1° gennaio 2024 e scade il 31 dicembre 2027. L’ipotesi di accordo sarà sottoposta a ratifica da parte dei lavoratori entro la data del 10 maggio 2025, ferma restando la decorrenza degli aumenti dal 1° gennaio 2025.
- Minimi tabellari
Gli aumenti dei salari base sono previsti per gennaio 2025, gennaio 2026 e gennaio 2027. Gli arretrati verranno corrisposti ad aprile 2025.
- Una tantum
A giugno 2025, a tutti i lavoratori in forza a gennaio 2025 verrà corrisposta una somma forfettaria una tantum, proporzionata in caso di part-time.
- Flexible benefits
Le Parti avevano sottoscritto in data 22 gennaio 2025 il verbale di accordo regolante i flexible benefits. Stante l’, ultrattività del CCNL, dal 1° febbraio 2025 le aziende devono mettere a disposizione degli aventi diritto i flexible benefits previsti dal contratto. In particolare, le Parti, nelle more del rinnovo del CCNL 9 marzo 2021, convenivano di dare applicazione all’istituto del flex benefits, anche per l’anno 2025, alle condizioni già previste, che potrà quindi essere messo a disposizione di tutti i dipendenti a partire dal mese di febbraio 2025 con utilizzo entro il 31 dicembre dell’anno stesso.
Con l’accordo di rinnovo del CCNL 8 aprile 2025, si prevede che dal febbraio di ogni anno, per il 2025, 2026 e 2027, l’importo dei benefici flessibili viene elevato. Le aziende che hanno già messo a disposizione un importo inferiore nel 2025 dovranno procedere al conguaglio entro dicembre 2025.
- Malattia
Per i lavoratori con disabilità certificata, il periodo di conservazione del posto di lavoro aumenta di 90 giorni, senza retribuzione e anzianità durante tale periodo.
- Lavoro a termine
Vengono introdotte ulteriori condizioni per i contratti a tempo determinato superiori a 12 mesi ma non eccedenti i 24 mesi. Le ipotesi includono esigenze temporanee, incrementi significativi dell’attività, progetti definiti, modernizzazione degli impianti, nuovi processi produttivi, riduzione dell’impatto ambientale, percorsi formativi e potenziamento delle competenze digitali.