Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, in data 26 marzo 2025 hanno comunicato a Uniontessile Confapi lo scioglimento della riserva sull’ipotesi di accordo 18 febbraio 2025 di rinnovo del CCNL.

Le OO.SS. avevano concordato di comunicare la ratifica dell’intesa a Uniontessile entro il 26 marzo 2025.

Durata del contratto
L’accordo decorre dal 1° aprile 2024 e scade il 31 marzo 2027.

 

Ambito di applicazione
L’accordo riguarda  gli addetti alle piccole e medie industrie del settore tessile, abbigliamento, moda, calzature, pelli e cuoio, penne, spazzole e pennelli, occhiali, giocattoli.

Minimi tabellari
I nuovi importi dell’elemento retributivo nazionalevengono stabiliti per ciascun livello contrattuale con aumenti progressivi che decorrono dal 1° gennaio 2025, 1° gennaio 2026 e 1° gennaio 2027 per tutti i settori coinvolti.

Una tantum
Con la retribuzione di febbraio 2025, a tutti i lavoratori in forza al 1° gennaio 2025 sarà corrisposta una somma forfettaria che include i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta,indiretta e differita.

Indennità scolastiche
La misura delle indennità scolastiche stabilita dalle aziende terrà conto delle indennità già previste da Enfea.

Periodo di prova
Per i rapporti instaurati dal 1° marzo 2025, la durata del periodo di prova varia in base ai diversi livelli contrattuali.

Orario di lavoro
In via sperimentale per la vigenza dell’accordo potranno essere definiti accordi aziendali che prevedano la fruizione collettiva delle riduzioni di orario e delle ex festività.

Lavoro straordinario
Dal 1° marzo 2025 è elevata la maggiorazione per straordinario diurno nei settori Occhiali e Giocattoli.

Banca ore
Vengono fornite le Linee guida per l’adozione della banca ore solidale, delegando le modalità operative agli accordi aziendali. I lavoratoripossono cedere quote di rolex festività, ore del conto ore individuale e ferie ad altri dipendentiper l’assistenza a figli minori o per situazioni di particolare gravità.

Ferie
Dal 1° marzo 2025, i ratei di ferie maturano anche nei periodi di sospensione/riduzione del lavoro con ricorso a Cig fino a due settimane di cassa nel mese.

Malattia
Vengono migliorati i trattamenti di conservazione del posto e aspettativa non retribuita nei vari settori, con particolare attenzione alle gravi patologie.

Maternità
Dal 1° marzo 2025  l’indennità viene integrata per un periodo non superiore a 3 mesi nell’arco del periodo di assenza. Il congedo obbligatorio di paternità viene incrementato di un giorno retribuito a carico dell’azienda.

Permessi
permessi ex L. n. 104/1992 possono essere fruiti a ore con un preavviso stabilito.
Le lavoratrici vittime di violenza di genere possono astenersi dal lavoro per motivi connessi al percorso di protezione.
Vengono riconosciute forme di flessibilità dell’orario ai familiari impegnati in attività scolastiche.

Estinzione del rapporto
Le dimissioni devono essere comunicate in modalità telematica.
Il licenziamento sarà comunicato per iscritto.
termini di preavviso sono incrementati per i lavoratori che abbiano effettuato interventi formativi certificati.

Lavoro a tempo determinato
Il contratto a termine potrà avere una durata superiore a dodici mesi in presenza di specifiche causali come l’esecuzione di progettiopere o servizi definiti, realizzazione di progetti temporanei o partenza di nuove attività.

Lavoro agile
L’istituto è attuabile con accordo sindacale e con adesione volontaria.
Le Parti recepiscono il Protocollo 7 dicembre 2021.

Previdenza integrativa
Dal 1° gennaio 2026 viene elevato il contributoFondapi a carico azienda .

Diritti sindacali
Viene prevista un’ora aggiuntiva di assemblea da dedicare al sistema di bilateralità contrattuale.

Ambiente e sicurezza
Le aziende possono sperimentare sistemi di segnalazione dei quasi infortuni e di valutazione delle condizioni climatiche interne.