Codice Fiscale dal sito AdE
Un’importante novità riguarda la possibilità per i neogenitori di richiedere il codice fiscale del loro bambino direttamente online, senza doversi recare fisicamente presso gli uffici dell’Agenzia. Se il Comune di residenza non ha comunicato automaticamente il codice fiscale, è ora possibile richiederlo comodamente nell’area riservata del sito, accedendo con SPID, CIE o CNS. Questa funzionalità facilita le operazioni quotidiane, come la scelta del pediatra, consentendo un accesso rapido e diretto al codice fiscale del neonato.
Duplicato tessera sanitaria online
Un’altra novità riguarda la possibilità di richiedere il duplicato della tessera sanitaria direttamente online in caso di smarrimento, furto, deterioramento o mancata ricezione. Gli utenti possono ora visualizzare e stampare una copia della tessera attiva, oppure richiedere la riemissione del duplicato direttamente in area riservata. In alternativa, per chi non dispone di accesso online, è possibile inviare la richiesta via PEC o prenotare un appuntamento in uno degli uffici dell’Agenzia.
Domicilio digitale per via telematica
Un’altra novità significativa riguarda la comunicazione del domicilio digitale per la notifica degli atti e degli avvisi tributari. I contribuenti, residenti sia in Italia che all’estero, possono ora comunicare un indirizzo diverso dal proprio per la ricezione di tutte le comunicazioni fiscali. È anche possibile registrare un domicilio digitale speciale (ad esempio un indirizzo PEC) per ricevere atti, avvisi e comunicazioni in modalità digitale, semplificando così la gestione delle notifiche. Il domicilio digitale è una delle principali novità introdotte dalla guida. Con questa opzione, i cittadini, i professionisti e gli enti di diritto privato non solo possono ricevere documenti ufficiali, ma anche cartelle di pagamento e atti della riscossione. La comunicazione di questo indirizzo può essere effettuata nell’area riservata del sito, nella sezione “Il tuo profilo”.
Aggiornamenti e comunicazioni via App IO
Infine, l’Agenzia delle Entrate offre anche la possibilità di ricevere avvisi e informazioni direttamente attraverso l’app “IO”, il servizio pubblico che raccoglie tutte le notifiche delle amministrazioni locali e nazionali. I cittadini possono così ricevere in un’unica app messaggi relativi alla dichiarazione precompilata, scadenze fiscali e ricevute, ottimizzando la gestione delle proprie pratiche fiscali.