L’età minima per il rilascio della DID scende a 15 anni nelle ipotesi in cui la presa in carico da parte dei servizi per l’impiego sia finalizzata esclusivamente all’orientamento per l’assolvimento del diritto dovere di istruzione e formazione attraverso i percorsi di formazione professionalizzante in modalità duale, anche ai fini dell’accompagnamento all’inserimento lavorativo con un contratto di apprendistato
(MLPS – Circolare 31 marzo 2025, n. 7)

Ai fini del rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) e della stipula del Patto di servizio è stabilita l’età minima al compimento dei 16 anni (art. 1, co. 622, L 27 dicembre 2006, n. 296).

Il medesimo limite minimo di età costituisce il presupposto per l’accesso alla NASpI e alla DIS- COLL (Inps – messaggio 20 febbraio 2024 n. 750).

Ne consegue che per i soggetti di età inferiore a 16 anni deve ritenersi esclusa la possibilità di rilascio della DID e l’accesso alle prestazioni NASpI e DIS- COLL.
Tuttavia, ci sono alcuni rapporti collegati a percorsi formativi rivolti a giovani che hanno compiuto 15 anni di età.
In particolare, nell’ambito dei rapporti di apprendistato è prevista la possibilità di assumere, con il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e il diploma di istruzione secondaria superiore (finalizzati all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione) i giovani che hanno compiuto i 15 anni di età e fino al compimento dei 25 (art. 43, co. 2, DLgs 15 giugno 2015, n. 81).

Pertanto, ferma restando la casistica generale per cui vale il limite minimo di età al compimento dei 16 anni, la previsione dell’apprendistato di primo livello rende necessario prevedere anche la possibilità residuale, ben limitata e circostanziata, di una presa in carico da parte dei servizi per l’impiego (e quindi il rilascio della DID) al compimento dei 15 anni di età. Ciò a condizione che la stessa sia finalizzata esclusivamente all’orientamento per l’assolvimento del diritto dovere di istruzione e formazione attraverso i percorsi di formazione professionalizzante in modalità duale, anche ai fini dell’accompagnamento all’inserimento lavorativo con un contratto di apprendistato.