Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
Con il Messaggio n. 801 del 05 marzo 2025, l’INPS ha fornito le indicazioni operative per le domande di riconoscimento dei lavori particolarmente faticosi e pesanti ai fini della pensione anticipata. Le richieste devono essere presentate entro il 1° maggio 2025 per i lavoratori che maturano i requisiti pensionistici dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026. Il beneficio è riconosciuto ai lavoratori impegnati in mansioni usuranti, inclusi lavoratori […]
Il decreto ministeriale attuativo del bonus under 35, previsto dal decreto Coesione, prevede che lo sgravio contributivo spetta ai datori di lavoro che assumono o trasformano i contratti a termine in contratti a tempo indeterminato a decorrere dalla data di autorizzazione della Commissione UE e fino al 31 dicembre 2025. Poiché l’autorizzazione è datata 31 […]
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 13 gennaio 2025, n. 807, ha statuito che il datore non può controllare la mail aziendale del dipendente indiscriminatamente e senza un fondato sospetto di illecito disciplinare. In questo modo verrebbe violata la privacy del dipendente e il licenziamento sarebbe nullo.
Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati – Allungamento del periodo minimo di residenza all’estero AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 20 febbraio 2025, n. 41 La risposta all’interpello è interessante in questo passaggio “ Qualora, inoltre, vi sia coincidenza tra il datore di lavoro (medesima società/gruppo) per il quale il lavoratore è stato impiegato all’estero prima […]
L’Agenzia delle entrate, con risposta a interpello n. 53/E del 28 febbraio 2025, in merito al nuovo regime per i lavoratori impatriati, ha precisato che: – nel caso in cui il lavoratore, nell’anno precedente al trasferimento in Italia, abbia svolto attività lavorativa per la medesima società per la quale sarà impiegato dopo il trasferimento nel territorio […]
Iscriviti alla nostra newsletter