Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito risposta all’interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 sullo sgravio contributivo spettante alle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro intermittente. Il beneficio contributivo di cui all’art. 1, commi 180 e 181, della legge n. 213/2023, può essere riconosciuto anche alle lavoratrici madri […]
Nella risposta all’interpello n. 14 del 28 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, per quanto riguarda le remunerazioni corrisposte nell’anno successivo all’anno di riferimento, ma non nell’anno successivo a quello di maturazione, il ritardo può essere considerato fisiologico, date le procedure di calcolo generalmente applicate. Ad esempio, non c’è motivo di applicare la […]
La Legge di Bilancio 2025, (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) approvata il 28 dicembre 2024, prevede l’adozione di 110 provvedimenti attuativi necessari per la piena operatività delle misure introdotte. A distanza di un mese, solo tre di questi sono stati approvati, mentre quindici risultano già in ritardo rispetto alle scadenze prefissate. Dei 110 provvedimenti previsti, solo tre […]
L’INPS ha comunicato gli aggiornamenti relativi al calcolo dei contributi dovuti dai datori di lavoro ai colf e badanti, sottolineando come restino in vigore gli esoneri previsti per garantire una minore aliquota contributiva per l’Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASpI), in caso di datori soggetti al contributo CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari). Con il contributo addizionale CUAF Retribuzione oraria effettiva Retribuzione […]
Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 25978 del 31 gennaio 2025 è stata ufficialmente istituita la procedura semplificata di trasmissione dei dati relativi alle ritenute operate dai sostituti d’imposta (D.Lgs. n. 1/2024), alternativa alla presentazione della dichiarazione annuale modello 770. Possono avvalersi della semplificazione, è dunque evitare la successiva trasmissione del modello 770/2026, i sostituti d’imposta che versano ritenute sui redditi di lavoro dipendente e autonomo operate dal […]
Iscriviti alla nostra newsletter