Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
Il comma 403 della Legge 145/2018 (c.d. Legge di Bilancio 2019) ha modificato l’articolo 1, comma 3, del decreto legge n. 87/2018 (c.d. decreto Dignità). La modifica ha riguardato i contratti a termine esentati dall’applicazione dei nuovi limiti. In pratica, sono esentati dall’applicazione dei limiti disposti dal c.d. decreto Dignità i contratti a tempo determinato […]
La legge di bilancio mette in campo importanti risorse per il rafforzamento del controllo contro il lavoro nero e per una maggiore tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Infatti tra le norme approvate nella manovra il comma 455 dell’unico articolo, prevede l’autorizzazione all’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ad assumere a tempo indeterminato, […]
Con la pubblicazione nella G.U. n. 302, S.O. n. 62, del 31 dicembre 2018 è in vigore dal 1° gennaio la Legge di Bilancio 2019, L. 145 del 30 dicembre 2018. Non sono molte le novità che interessano direttamente l’amministrazione del personale e la gestione dei rapporti di lavoro, e in molti casi richiedono per […]
Cosa deve fare il ristoratore nel caso in cui il cliente gli chieda la fattura? Continuano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito alla fatturazione elettronica generalizzata, entrata in vigore dal 1° gennaio 2019 e in particolare, una delle ultime FAQ pubblicate risolveva proprio il quesito posto da un commerciante al dettaglio che dal 1° gennaio […]
Introdotta dalla legge di bilancio 2019 una flat tax del 15% sui compensi percepiti dai docenti titolari di cattedre, nelle scuole di ogni ordine e grado, per le lezioni private e le ripetizioni. Si tratta di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali in vigore dal 1° gennaio 2019, in alternativa al regime […]
Iscriviti alla nostra newsletter