Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
Non basta il collegamento economico-funzionale tra imprese dello stesso gruppo per farle ritenere co-datrici di lavoro dello stesso dipendente, essendo al contrario richiesta la prova di circostanze molteplici e più incisive. Lo ha ribadito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 160 del gennaio 2017
La carica di socio accomandatario in una società in accomandita semplice non è sufficiente a far sorgere l’obbligo di iscrizione alla gestione previdenziale dei commercianti, in quanto è necessaria anche la partecipazione personale al lavoro aziendale, con carattere di abitualità e prevalenza, la cui ricorrenza deve essere provata dall’Inps. Questo il principio di diritto contenuto […]
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare 42 del 30/12/2016 con la quale informa che in base alla legge di bilancio le aziende dei call center per l’anno 2017 potranno far ricorso agli strumenti di sostegno del reddito.
Dal 1° gennaio 2017 chi occupa un numero di dipendenti pari o maggiore di 15 unità dovrà prestare particolare attenzione al raggiungimento di tale limite. Entra infatti a regime la nuova normativa introdotta dal decreto legislativo 151/2015 che, in attuazione della legge 183/2014, abroga, con effetto dal 2017, la graduale applicazione degli obblighi di […]
Deducibilità incrementata delle spese per i regali natalizi delle imprese 2016: il decreto internazionalizzazione del 2015 ha alzato i tetti per dedurre le spese di rappresentanza, fra le quali sono compresi gli omaggi e gli eventuali festeggiamenti previsti dall’azienda, come il classico brindisi. Resta inalterata la regola per cui se il costo dell’omaggio è inferiore ai 50 euro, la spesa si deduce al 100%. Se invece […]
Iscriviti alla nostra newsletter