News

Servizi di qualità e serietà professionale

Contattaci subito

Le nostre News

Novità dal mondo GEPS

Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.

SET 19

Ancora modifiche alle tutele crescenti (D.Lgs. 81/2015) – DL 131/2024

È stato pubblicato sulla G.U. n. 217 del 16 settembre 2024 il D.L. 131 del 16 settembre 2024, che introduce disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. In particolare, riguardano la materia lavoro è l’articolo 11 – Modifiche all’articolo […]


SET 18

INL – Nota 17 settembre 2024, n. 6774 – Violazioni soggette a diffida amministrativa ex artt. 1 e 6 del D.Lgs. n. 103/2024

La Direzione centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), torna sull’argomento della diffida ed ha emanato la nota n. 6774 del 17 settembre 2024, con la quale, facendo seguito alla nota prot. n. 1357 del 31 luglio 2024, ha fornito l’elenco delle violazioni che, sulla base del dettato normativo, si ritengono assoggettabili alla nuova diffida […]


SET 16

L’ISTITUTO DELLA DIFFIDA AMMINISTRATIVA, INTRODOTTO DAL D.LGS. N. 103 DEL 2024 – INL – Nota n. 1357/2024 – Sanzioni

Il 2 agosto 2024 è entrato in vigore il D.L.vo 12 luglio 2024, n. 103,  da non confondere con la «diffida accertativa», già operativa e disciplinata dall’art. 13 del d.lgs. n. 124/2004, il provvedimento normativo rinvia per la piena attuazione, ad alcune attuazioni amministrative di notevole importanza come il fascicolo informatico di impresa con i relativi obblighi di consultazione per […]


SET 13

Accentramento INAIL: domande entro il 16 settembre

Entro il 16 settembre 2024 deve essere presentata, dai datori di lavoro interessati, richiesta all’INAIL di accentramento delle posizioni assicurative presso un’unica sede con riferimento all’anno 2025. A pena di revoca dell’autorizzazione concessa.


SET 13

CU autonomi 2024: ultima chiamata al 31 ottobre. Per non rischiare sanzioni

C’è tempo fino al 31 ottobre 2024 per la trasmissione, da parte dei sostituti d’imposta, dei modelli di Certificazione Unica che non contengono dati da utilizzare per l’elaborazione della dichiarazione precompilata, tra cui i redditi esenti, i redditi di lavoro autonomo derivanti dall’esercizio abituale.


Articoli recenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto termini e condizioni derivanti dalla sottoscrizione.

Usiamo MailChimp come nostra piattaforma di automazione del marketing. Inviando questo modulo, l'utente riconosce che le informazioni fornite verranno trasferite a MailChimp per l'elaborazione in conformità con la loro politica sulla Privacy Policy e Termini e condizioni. Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell iscrizione nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi o contattandoci alla mail info@geps.it.