Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
Con ordinanza n. 9444/2024, la Corte di Cassazione ha affermato che in mancanza di informazione da parte del datore di lavoro, in un contratto a tempo determinato sia “ordinario” che stagionale, del diritto di precedenza di cui gode il lavoratore, ai sensi dell’art. 24, comma 4, del decreto legislativo n. 81/2015, pur in presenza di un […]
Fermo restando chiaramente che Gli aumenti e le una tantum previste dal protocollo straordinario di settore 12.12.23 NON SONO ASSORBIBILI ne dai superminimi ne dai nuovi aumenti Le due tranche dell’UNA TANTUM dell’ipotesi di accordo del 22.3.24 sono chiaramente assorbibili dai superminimi concessi ai lavoratori dopo il 1.1.22 e che siano specificatamente indicata la loro […]
La maternità non è considerata una malattia, ma l’anticipata nei suoi termini lo è; quindi, per la chiusura di una malattia si procede come da circolare INPS 79/2017, ovvero: Può accadere che la dipendente assente per malattia/maternità anticipata, considerandosi guarita, intenda riprendere il lavoro anticipatamente rispetto alla prognosi formulata dal medico curante della maternità anticipata. […]
Maxi deduzione fiscale L’art. 4 del D.L.vo n. 216/2023 prevede, in maniera non strutturale (è una caratteristica presente in molte delle nuove agevolazioni), un benefit di natura fiscale: nel 2024 per tutte le assunzioni a tempo indeterminato realizzate in corso d’anno sarà possibile, nel 2025, dedurre dall’IRPEF e dall’IRES il costo del personale relativo ai […]
Il decreto PNRR, al fine di contrastare il fenomeno del lavoro sommerso, ha previsto l’incremento di un ulteriore 10% della maxisanzione per lavoro nero. La maggiorazione può essere ulteriormente incrementata del 20% nell’ipotesi in cui il lavoratore impiegato risulti essere un extracomunitario non in regola col permesso di soggiorno ovvero un minore in età non […]
Iscriviti alla nostra newsletter