Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
L’INPS, con il messaggio n. 531 del 7 febbraio 2024, rende noto che i datori di lavoro obbligati al versamento del c.d. ticket di licenziamento, in relazione a interruzioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato intervenute nel corso dell’anno 2024, devono assumere come base di calcolo del contributo il massimale NASpI, rivalutato per l’anno 2024, pari a 1.550,42 […]
In attesa di avere ancora indicazioni provvediamo a ricordarvi quanto per ora definito rispetto all’aumento contrattuale dei dirigenti commercio attraverso il welfare, il file allegato riepiloga sinteticamente gli obblighi. Allegato: DIRIGENTI 2024
L’INPS con il Messaggio 05 febbraio 2024, n. 491 ha previsto la revisione delle istanze dell’una tantum a valere per i lavoratori ciclici per gli anni 2021 e 2022 Messaggio INPS 491/2024
L’articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, ha introdotto, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, un esonero del 100 per cento della quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con […]
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 4 dicembre 2023, n. 33713, ha stabilito che la nozione di retribuzione durante il periodo di godimento delle ferie è influenzata dalla interpretazione data dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea che ha inteso assicurare al lavoratore una situazione che, a livello retributivo, sia sostanzialmente equiparabile a quella ordinaria […]
Iscriviti alla nostra newsletter