Nuovo Contratto Integrativo Regionale
Contratto integrativo territoriale Regione Lazio
Il nuovo Contratto Integrativo Regionale (CIR) introduce una serie di importanti misure per le aziende del Lazio che applicano il CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi. Con validità fino al 31 dicembre 2027, il documento punta ad efficientare il dialogo tra le parti, migliorare le flessibilità e l’organizzazione del lavoro, incentivare il welfare aziendale e promuovere la produttività.
In quest’ottica le aziende potranno attivare contratti part-time nei fine settimana e nei festivi, ampliare le ore lavorative, garantendo un’indennità aggiuntiva di 15 euro giornalieri.
Il documento si propone inoltre, per migliorare l’efficienza organizzativa e favorire la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, una riduzione dell’orario di lavoro a 36 ore settimanali, per un massimo di 18 settimane, programmando i permessi individuali retribuiti.
E’ inoltre previsto un incremento di 3 euro mensili per Sanimpresa a partire dal 2025, per ampliare e migliorare il piano sanitario che diventa regionale.
Sono infine regionalizzati gli accordi per la disciplina dei contratti a termine stagionali e per la misurazione della produttività aziendale e la conseguente detassazione dei premi di risultato.
Protocollo speciale Giubileo 2025 per il settore terziario, distribuzione e servizi
Protocollo Giubileo 2025 Terziario commercio
In vista del Giubileo 2025, sono state definite una serie di disposizioni specifiche per affrontare al meglio le esigenze di lavoratori e delle imprese coinvolti nell’evento. Le novità riguardano il lavoro agile, i contratti a termine e la retribuzione per le festività e le domeniche lavorate.
Per gestire al meglio la viabilità durante il Giubileo, viene incentivato lo smart working. È prevista una riduzione dell’orario settimanale per le aziende che implementeranno almeno 2 giorni di Smart working settimanali con assorbimento dei permessi. Saranno riconosciuti permessi aggiuntivi, da utilizzare solo in caso di esaurimento del monte ore ROL, per agevolare i lavoratori nel bilanciare impegni lavorativi e personali.
Sarà possibile assumere con contratto a termine per gli eventi legati al Giubileo, aumentando il limite percentuale di contingentamento per rispondere alle necessità straordinarie dell’evento.
Durante il Giubileo, le ore lavorate nelle festività e di domenica saranno remunerate con una maggiorazione del 20% rispetto a quanto previsto dal CCNL. È inoltre obbligatoria la programmazione delle presenze per garantire una copertura adeguata durante i giorni di maggiore affluenza.
Le misure adottate sottolineano l’impegno verso una gestione efficiente e inclusiva del Giubileo, bilanciando le esigenze delle aziende con la tutela dei lavoratori. Il Giubileo 2025 rappresenta così non solo un evento di portata mondiale, ma anche un’opportunità per innovare e migliorare il mercato del lavoro nella città di Roma e nel Lazio.
Protocollo speciale Giubileo 2025 per i Pubblici Esercizi
Protocollo Giubileo 2025 Pubblici Esercizi
Confcommercio Roma e Lazio, FIPE Roma, le OO.SS. Territoriali di Roma e Lazio Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs, hanno sottoscritto il Protocollo Giubileo 2025 per il comparto Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva, Commerciale e Turismo della Regione Lazio, che mira a regolare le esigenze straordinarie legate all’evento Giubileo. Esso offre un quadro normativo e operativo per garantire qualità nei servizi, flessibilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti. Le novità riguardano il lavoro agile, i contratti a termine, il contratto di apprendistato e la retribuzione per le festività e le domeniche lavorate.
Sarà possibile utilizzare il contratto di apprendistato professionalizzante per le figure professionali di:
- cameriere di ristorante,
- banconiere e cameriere bar, tavola calda, self service
- comis di cucina, sala, tavola calda, self service bar
con una durata di 12 mesi e rimodulazione della formazione professionalizzate.
Sarà possibile ricorrere al contratto a termine per gli eventi legati al Giubileo, aumentando il limite percentuale di contingentamento per rispondere alle necessità straordinarie dell’evento.
Durante il Giubileo, le ore lavorate nelle festività saranno remunerate con una maggiorazione aggiuntiva del 10% rispetto a quanto previsto dal CCNL. È inoltre obbligatoria la programmazione delle presenze per garantire una copertura adeguata durante i giorni di maggiore affluenza. Le ore lavorate nella giornata della domenica saranno remunerate con una maggiorazione aggiuntiva del 5% rispetto a quanto previsto dal CCNL.