CCNL Edilizia – Aziende cooperative: chiusura della parte salariale
Per i dipendenti delle imprese edili ed affini, Legacoop Produzione e servizi, Confcooperative Lavoro e servizi, Agci Produzione e lavoro con Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, hanno siglato in data 28 gennaio 2025 l’ipotesi di accordo per la chiusura della parte salariale.
CCNL Edilizia – Aziende industriali: ipotesi di accordo per la chiusura della parte salariale
Per i dipendenti delle imprese edili ed affini, ANCE con Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, hanno siglato in data 28 gennaio 2025 l’ipotesi di accordo per la chiusura della parte salariale del CCNL. In relazione agli aumenti dei minimi tabellari stabiliti.
CCNL Turismo – Confindustria: novità e nuove tabelle retributive
Per i dipendenti del settore turismo, Federturismo-Confindustria ha diffuso le tabelle retributive, condivise tra le Parti. Le tabelle seguono l’ipotesi di accordo sottoscritta in data 21 dicembre 2024 per il rinnovo del CCNL.
L’accordo riguarda i dipendenti del settore turismo e riguarda:
Decorrenza
Il CCNL è valido dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.
Minimi tabellari
L’accordo 21 dicembre 2024 prevedeva un aumento della paga nazionale conglobata a livello C2, da riparametrare per gli altri livelli.
Le Parti hanno ora determinato i nuovi importi dei minimi tabellari con decorrenza gennaio 2025, giugno 2025, maggio 2026 e aprile 2027.
Previsti aumenti e decorrenze diverse per i dipendenti del comparto delle imprese di viaggi e turismo, per i quali gli aumenti saranno erogato con decorrenza gennaio 2025, settembre 2025, settembre 2026, giugno 2027 e dicembre 2027.
Una tantum
Concordata un’una tantum per i dipendenti, riproporzionata in base al servizio svolto nel periodo stabilito. Gli importi variano per tipologia contrattuale e sono esclusi dal TFR e dagli istituti contrattuali. L’importo spetta anche in caso di cessazione anticipata.
Elemento di garanzia retributiva
Aziende prive di contratti di secondo livello per tre anni corrisponderanno un elemento di garanzia retributiva ai dipendenti, proporzionato alla durata del rapporto e calcolato sulla base del livello contrattuale.
Quota di servizio
I finanziamenti all’ente bilaterale EBIT prevedono contributi condivisi tra aziende e lavoratori. In caso di omissioni, il datore è obbligato a compensare il lavoratore.
Tredicesima mensilità
I periodi di congedo parentale e obbligatorio maturano interamente ai fini della tredicesima.
Quattordicesima mensilità
Dal 1° luglio 2024, i periodi di congedo obbligatorio sono inclusi nella maturazione della quattordicesima; dal 1° dicembre 2027, inclusi anche i congedi parentali.
Orario di lavoro
I permessi per riduzione oraria non maturano durante le assenze non retribuite, salvo congedi obbligatori o parentali.
Ferie
Le assenze per congedi e infortunio non incidono sull’anzianità di servizio ai fini delle ferie.
Maternità
I congedi obbligatori e parentali sono computati nell’anzianità di servizio e maturano tredicesima, ferie e permessi orari.
Permessi per donne vittima di violenza di genere
Prevista l’estensione del congedo retribuito e il diritto alla trasformazione o al trasferimento del rapporto di lavoro.
Assistenza sanitaria integrativa
Dal 2027, aumentano i contributi al Fondo sanitario Fontur e alla Cassa Qu.As. per i quadri, con clausole di compensazione in caso di mancati versamenti.
Mance
Abrogato il divieto di accettazione delle mance.